join us
Academy
Chi siamo
La nostra offerta
Il team
I nostri corsi
Catalogo corsi
Corsi custom
Video academy
News ed Eventi
Blog
Contatti
Contattaci
Newsletter
News ed Eventi
>
Percorsi di formazione per Additive Manufacturing
Percorsi di formazione per Additive Manufacturing
19/03/2019
Un percorso di formazione innovativo per Additive Manufacturing
SBS (Scuola beni strumentali) di ACIMAC e UCIMA, in collaborazione con TEC Eurolab lancia l'innovativo percorso formativo su Additive Manufacturing, che garantisce la qualifica e la specializzazione del proprio personale, assicurando una maggiore qualità dei servizi e dei prodotti offerti.
Formazione per 3 profili professionali
OPERATOR
: L’operatore a bordo macchina è colui che ha in gestione l’hardware del processo Additive Manufacturing: gestione polvere, caricamento batch di stampa, manutenzione ordinaria ed infine esegue un primo controllo non distruttivo delle parti prodotte.
Durata: 24h
APPLICATION SPECIALIST:
Lo specialista è colui al quale vengono affidate la disposizione in tavola dei componenti ed in generale l’organizzazione del batch di stampa (distribuzione ed orientamento parti). Gestisce le variabili essenziali della macchina in modo da ottimizzare la stampa in base ai requisiti del committente. Prende in considerazione le fasi successive al processo additivo: rimozione piastra di base ed eliminazione supporti, trattamento termico. Oltre ad un controllo non distruttivo preliminare del componente può fare delle considerazioni sulle prove distruttive più significative da applicare.
Durata: 40h
APPLICATION ENGINEER
: Tale figura professionale si colloca presso il costruttore o service provider avanzati dove vengono eseguite tutte le attività che orbitano intorno al processo di stampa 3D. L’Application Engineer è il cardine su cui ufficio tecnico, controllo qualità, gestione fornitori, produzione, acquisti, poggiano le loro necessità. È colui che raccoglie, processa ed ottimizza tutte le informazioni necessarie per la realizzazione dei componenti secondo dei criteri stabiliti fra le parti.
Durata: 80h
>> Scarica la brochure dei percorsi formativi - Additive Manufacturing
Il percorso formativo (da 11 Aprile a 18 Giugno)
TECNOLOGIA I BASE: TEORIA 8h
11 Aprile 2019 - Villa Marchetti - Baggiovara (MO)
TECNOLOGIA AVANZATA 8h
17 Aprile 2019 - UNIBO- Dipartimento ingegneria industriale - Bologna (BO)
TECNOLOGIA I BASE: PRATICA 8h
15 Aprile 2019 - UNIBO- Dipartimento ingegneria industriale - Bologna (BO)
CONTROLLI I: Esami non distruttivi 8h
6 Maggio 2019 - Tec-Eurolab - Campogalliano (MO)
CONTROLLI I: Esami distruttivi 8h
13 Maggio 2019 - Tec-Eurolab - Campogalliano (MO)
METALLURGIA I: Polveri 8h
21 Maggio 2019 - Villa Marchetti - Baggiovara (MO)
METALLURGIA II: Proprietà avanzate 24 h
28- 29 Maggio e 5 Giugno 2019 - Villa Marchetti - Baggiovara (MO)
PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA' 8 h
18 Giugno 2019 - Villa Marchetti - Baggiovara (MO)
Informazioni utili
Al termine della frequenza di ogni modulo tematico è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Al superamento dell'esame di certificazione verrà inoltre rilasciato l'attestato di certificazione delle competenze.
I percorsi formativi sono finanziabili con il credito d’imposta per la formazione 4.0
Per informazioni e iscrizioni:
Dott.ssa Laura Muratori
Tel: 059 512 108
Mail: training@s-b-s.it
>> Scarica la brochure dei percorsi formativi - Additive Manufacturing
precedente:
TEC Eurolab Academy per il CCNL Metalmeccanici
successivo:
Idoneità dei materiali a contatto con alimenti: Formazione specialistica e supporto tecnico.
News ed Eventi
Contatta i nostri tutor
Iscriviti alla newsletter
Contatta i nostri tutor didattici per offerte personalizzate
inviaci la tua richiesta
Condividi
Site map
Tag Directory
Copyright © 2018-2021 TEC Eurolab Srl
[ Informativa sito web e cookie ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]